...

Una piattaforma tecnologica digitale che, previo caricamento automatico delle fatture, consente di mappare le relazioni commerciali tra soggetti economici collegati da reciproci rapporti di debito e credito, in modo da consentire l’estinzione, anche parziale, di queste reciproche posizioni debitorie e creditorie, senza riscorso a liquidità aggiuntiva esterna.



...

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stanziato circa 15 milioni di euro per la riconversione e la riqualificazione dell’area di crisi industriale complessa di Terni-Narni, con l’obiettivo di rilanciare le attività industriali della zona, salvaguardare l’occupazione e attrarre nuovi investimenti.



...

Il consiglio provinciale di Terni ha approvato mercoledì mattina con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell’opposizione il bilancio di previsione 2023-2025. La manovra complessiva ammonta ad oltre 108 milioni di euro ed è improntata al rigore nella gestione contabile e al rilancio dell’ente a favore dei Comuni, delle imprese e dei cittadini.


...

“L’attività estrattiva è determinante per il settore dell’edilizia, delle infrastrutture e in ambito industriale. Nonostante il freno azionato dalla crisi economica, costituisce in Umbria un comparto che coinvolge un significativo numero di imprese e di lavoratori – dichiara l’assessore all’Ambiente della Regione Umbria, Roberto Morroni -


...

L’andamento dell’economia nella provincia di Terni continua a mostrare segnali di recupero: è quanto emerge dalle pagine del nuovo Rapporto Statistico “Indicatori dell’economia ternana” aggiornato al 30 giugno 2022, realizzato dall’Osservatorio provinciale istituito in Prefettura ed al quale hanno partecipato Istat, ARPAL Umbria – Agenzia regionale per le Politiche Attive del Lavoro, Camera di Commercio dell’Umbria, I.N.P.S. e Ispettorato Territoriale del Lavoro Terni-Rieti, con il contributo informativo della Banca d’Italia.


...

L’avvio della Programmazione europea 2021-2027 attraverso i programmi regionali del FESR e quello FSE Plus rappresenta un’occasione unica per la crescita del sistema socio-economico regionale e per affrontare le criticità strutturali della nostra economia: lo ha detto giovedì mattina la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei in apertura della presentazione della programmazione FESR E FSE+ 2021-2027 della Regione Umbria.


...

Il consiglio provinciale di Terni ha approvato l’adozione dello schema di bilancio 2023-2025. Nel corso del dibattito la presidente Laura Pernazza ha sottolineato la condotta oculata dell’ente “che – ha detto – ci ha permesso, tra le altre cose, di far fronte alla diminuzione di alcune entrate, come ad esempio Rc auto e Ipt, a causa del calo delle vendite dovute prima al covid e poi alla guerra”.