Archivio: cultura
È un invito a viaggiare in Umbria alla scoperta di un patrimonio incredibilmente unico. Identità, tutela, bellezza, operosità e saper fare sono gli elementi che raccordano le 240 pagine e oltre 160 immagini del volume “Umbria. Patrimoni”, con cui continua il progetto editoriale di Maggioli Cultura e Turismo iniziato nel 2021 con “Umbria. Eredità”, pubblicazione di ampio successo nazionale.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La tappa ternana di Umbrialibri, la rassegna editoriale e culturale promossa dalla Regione Umbria con l’organizzazione curata da Sviluppumbria e la direzione artistica di Angelo Mellone, valorizza anche quest’anno le “Collane del volontariato”, protagoniste dell’evento promosso dal Cesvol Umbria.
da Cesvol Umbria
Da Aldo Cazzullo a Maurizio De Giovanni, da Veronica Pivetti a Marco Damilano, da Costantino D’Orazio a Gigliola Cinquetti. E poi ancora Matthew Lee, Andrea Perroni, Massimiliano Ossini, Pierluigi Diaco, Fausto Brizzi, Daniela e Luca Sardella, Federico Palmaroli Osho, Monica Setta e molti altri.
www.regione.umbria.it
Gli antichi mulini dell’Amerino e le strutture agricole dismesse sono stati al centro del convegno svoltosi ad Amelia e organizzato dal Comune di Lugnano in Teverina con il patrocinio dall'Aipai (Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale).
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Sessanta libri di letteratura per ragazzi sono stati donati dall’associazione Viatores Umbro Sabini Aps alla biblioteca della scuola media di Calvi dell’Umbria. I testi sono stati raccolti dai soci dell’associazione e scelti dai docenti tra quelli più adatti agli interessi e al percorso formativo degli studenti.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Un nuovo appuntamento dedicato al mondo del jazz italiano con due importanti parole chiave #turismo e #territorio. Sono queste le premesse della nuova Italian Jazz Conference, l’evento ideato e promosso dall’associazione I-Jazz, in programma a Matera dal 26 al 29 ottobre.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
ROMA - Otto eventi estremi, fra nubifragi e trombe d’aria, in 24 ore lungo lo Stivale (qualche esempio: in poche ore a Rocca Sigillina, in Toscana, sono piovuti 177 millimetri, mentre su Imperia e sulla friulana Resia ne sono caduti circa 156): è quanto ha registrato, la scorsa settimana, l’European Sever Weather Database (ESWD), ma il bilancio del ciclone Bernard, che sta attraversando l’Italia potrebbe essere più ingente; ad inizio di questa settimana, tra il 23 ed il 24 Ottobre, sono state già ben 21 le “bombe d’acqua”, localizzate soprattutto su Levante Ligure, Nord Friuli, Toscana e Lazio.
di Agenzia DIRE
In Umbria sono state ben sei le manifestazioni, tra festival e rassegne, ad avere ottenuto il contributo ministeriale, per un totale di 120mila euro, perché ritenute di rilevanza nazionale e internazionale. Gli esiti dei bandi 2023 sono stati pubblicati oggi nel sito della Direzione generale Cinema ed audiovisivo del Ministero della Cultura.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Quarto ed ultimo appuntamento sabato prossimo, 14 ottobre, per il progetto “Il Paesaggio visto da Giove”. Alla ex chiesa di San Giovanni, a partire dalle 16,00 si svolgerà infatti “Giove Paesaggio & Territorio” nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Si alza il sipario sulla "Giornata Nazionale dei Jazz Club" e sull'"Itaclub Jazz Festival" che, in occasione della terza edizione, si arricchisce di un concerto a scopo benefico dal titolo "Italia Jazz Club per la Romagna".
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
“Il ricordo di Maria Caterina Federici”, “La figura di Mario Draghi”, “L'editoria vista dalla Rai”, “Un ritratto inedito di Stefen King”.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Mercoledì 20 settembre, alle 18, nelle sale della Libreria Laurentiana, in via Garofoli, 6, a Terni, verrà presentato il libro “Obblighi Disattesi” di Beatrice Botondi e fotografie di Federico Paciucci, sostenuto nella realizzazione dall’associazione Tempus Vitae e dal Cesvol nell’ambito del percorso “Cesvol Umbria, Raccolta di idee e contenuti per pubblicazioni sulle tematiche sociali 2023/2024”.
da Cesvol Umbria
Una visione arguta del music system italiano: esce venerdì 15 settembre, in libreria e nei digital store il nuovo libro di Alceste Ayroldi Fatti e misfatti dell’industria musicale italiana (disponibile anche su Amazon al link https://amzn.eu/d/dysAnEs). Edito da Arcana Edizioni, il libro si presenta anzitutto come un saggio esplicativo sul funzionamento odierno del mercato musicale nazionale, dopo il precedente manuale La legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore nelle opere musicali, pubblicato lo scorso anno con la stessa casa editrice.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Una guida sul tartufo e i suoi territori, un viaggio nell’Italia che ha scelto il prezioso fungo tutelato dall’Unesco come suo ambasciatore. L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La Guida 2023-2024, primo titolo dei Sentieri golosi a cura di Gianluca Carrabs per la collana “Le Tartarughine” targata Typimedia Editore, verrà presentato per la prima volta a Roma giovedì 14 settembre alle ore 12 nella sede di ACI - Automobile Club d’Italia, partner del progetto insieme all’Associazione Nazionale Città del Tartufo
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Un progetto che unisce il cinema con la valorizzazione del territorio, coinvolgendo i festival umbri dedicati alla magìa del grande schermo: si può riassumere così la nuova proposta culturale che la Regione Umbria ha scelto di presentare al Festival del Cinema di Venezia, per promuovere quanto di bello può offrire “il Cuore verde”.
da Regione Umbria
Il Centro Studi Storici di Narni festeggia la ricorrenza dei cinquant’anni dalla fondazione e per celebrare adeguatamente questo traguardo ha organizzato importanti iniziative culturali che animeranno questi ultimi mesi dell’anno.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Diciannove concerti ed eventi in otto giorni. Prosegue a pieno ritmo il cartellone della 16esima edizione del Festival Federico Cesi “Musica Urbis”, la manifestazione musicale organizzata dall'Associazione Fabrica Harmonica, in programma fino al prossimo 3 settembre in a Trevi, Spello ed Acquasparta.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
L’Assemblea del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria ha stabilito di aumentare il contributo dei tre premi previsti dal bando “Premio per tesi di laurea Laura Cipollone”, già a partire dalle prossime valutazioni nell’ambito del bando attualmente in corso, relativo all’anno accademico 2021/22, con scadenza 31 agosto 2023.
da Regione Umbria