...

È un invito a viaggiare in Umbria alla scoperta di un patrimonio incredibilmente unico. Identità, tutela, bellezza, operosità e saper fare sono gli elementi che raccordano le 240 pagine e oltre 160 immagini del volume “Umbria. Patrimoni”, con cui continua il progetto editoriale di Maggioli Cultura e Turismo iniziato nel 2021 con “Umbria. Eredità”, pubblicazione di ampio successo nazionale.






...

Ammontano a 7 milioni 960 mila euro le risorse che la Regione Umbria ha stanziato a sostegno delle famiglie attraverso l’erogazione di borse di studio a beneficio degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, residenti in Umbria:




...

Otto artisti provenienti dal Lazio sono i protagonisti dell’esposizione collettiva di pittura contemporanea “La forma del colore”, una meditazione sull’espressione artistica tra astrattismo e informale.


...

Sono stati 55 i partecipanti al progetto pilota “Competenze digitali per il patrimonio culturale”, avviato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dalla Regione Umbria, con la collaborazione e il supporto della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.




...

ROMA - Otto eventi estremi, fra nubifragi e trombe d’aria, in 24 ore lungo lo Stivale (qualche esempio: in poche ore a Rocca Sigillina, in Toscana, sono piovuti 177 millimetri, mentre su Imperia e sulla friulana Resia ne sono caduti circa 156): è quanto ha registrato, la scorsa settimana, l’European Sever Weather Database (ESWD), ma il bilancio del ciclone Bernard, che sta attraversando l’Italia potrebbe essere più ingente; ad inizio di questa settimana, tra il 23 ed il 24 Ottobre, sono state già ben 21 le “bombe d’acqua”, localizzate soprattutto su Levante Ligure, Nord Friuli, Toscana e Lazio.



...

“Presenze d’arte contemporanea”, la mostra che sottolinea lo stretto legame ideale fra la sociologia e le moderne espressioni della creatività, anche quest’anno si è integrata nel Festival della Sociologia.




...

La quinta edizione del Lady Pink Festival anche quest'anno vanterà la collaborazione con Lunatika Factory e la trasmissione radiofonica Rocktrotter in onda su Radio Città Aperta, entrambe realtà molto importanti nell'ambito musicale e artistico romano.


...

Sarà inaugurata domenica 8 ottobre alle ore 17, nell’ambito della “Domenica di Carta”, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, “Ladro della vita”, la mostra artistica e documentaria sulle orme del maestro Aurelio De Felice.










...

Mercoledì 20 settembre, alle 18, nelle sale della Libreria Laurentiana, in via Garofoli, 6, a Terni, verrà presentato il libro “Obblighi Disattesi” di Beatrice Botondi e fotografie di Federico Paciucci, sostenuto nella realizzazione dall’associazione Tempus Vitae e dal Cesvol nell’ambito del percorso “Cesvol Umbria, Raccolta di idee e contenuti per pubblicazioni sulle tematiche sociali 2023/2024”.


...

Una visione arguta del music system italiano: esce venerdì 15 settembre, in libreria e nei digital store il nuovo libro di Alceste Ayroldi Fatti e misfatti dell’industria musicale italiana (disponibile anche su Amazon al link https://amzn.eu/d/dysAnEs). Edito da Arcana Edizioni, il libro si presenta anzitutto come un saggio esplicativo sul funzionamento odierno del mercato musicale nazionale, dopo il precedente manuale La legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore nelle opere musicali, pubblicato lo scorso anno con la stessa casa editrice.



...

Una guida sul tartufo e i suoi territori, un viaggio nell’Italia che ha scelto il prezioso fungo tutelato dall’Unesco come suo ambasciatore. L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La Guida 2023-2024, primo titolo dei Sentieri golosi a cura di Gianluca Carrabs per la collana “Le Tartarughine” targata Typimedia Editore, verrà presentato per la prima volta a Roma giovedì 14 settembre alle ore 12 nella sede di ACI - Automobile Club d’Italia, partner del progetto insieme all’Associazione Nazionale Città del Tartufo


...

Un progetto che unisce il cinema con la valorizzazione del territorio, coinvolgendo i festival umbri dedicati alla magìa del grande schermo: si può riassumere così la nuova proposta culturale che la Regione Umbria ha scelto di presentare al Festival del Cinema di Venezia, per promuovere quanto di bello può offrire “il Cuore verde”. 




...

Diciannove concerti ed eventi in otto giorni. Prosegue a pieno ritmo il cartellone della 16esima edizione del Festival Federico Cesi “Musica Urbis”, la manifestazione musicale organizzata dall'Associazione Fabrica Harmonica, in programma fino al prossimo 3 settembre in a Trevi, Spello ed Acquasparta.