(Adnkronos) - Oggi 2 febbraio 2023, è il giorno della Candelora. Ma cos'è e perché si chiama così? Nella religione cristiana, si festeggia la presentazione di Gesù al tempio quaranta giorni dopo la sua nascita e per molte comunità la Candelora è vista come una sorta di rito che simboleggia la luce e l'uscita dalle tenebre.
da Adnkronos
Il punto sugli interventi attuati a favore delle imprese, in particolare le piccole e le medie, e la conferma dell’impegno a collaborare con il Governo in tutti i campi di competenza delle Camere di commercio per il rilancio dell’economia territoriale.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 e Camera di Commercio delle Marche
“L’Umbria riduce il proprio isolamento anche dal Tirreno”. Lo afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche, rendendo noto che “la Regione Lazio ha approvato il progetto definitivo del 1° stralcio funzionale, Monte Romano Est–Tarquinia, della tratta Monte Romano–Civitavecchia della S.S. 675 Umbro–Laziale, chiudendo la lunga procedura necessaria all’approvazione del nuovo tratto della Orte Civitavecchia da Monte Romano Est allo svincolo sull’Aurelia bis”.
da Regione Umbria
La Regione ha aggiornato i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Provincia di Terni ha deciso di attuare quanto previsto dalla legge di bilancio 2023 in materia di rottamazione delle cartelle esattoriali.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
(Adnkronos) - Secondo la tradizione popolare della Candelora, dovremmo essere fuori dall’Inverno già da oggi con il sole presente su gran parte dell’Italia: purtroppo quest’anno sembra proprio che il motto - "Se c'è sole a Candelora, dell'Inverno semo fòra, ma se piove o tira vento, dell'Inverno semo dentro" - non verrà rispettato.
da Adnkronos
Si parlerà di affido famigliare giovedì 9 febbraio ad Acquasparta. Lo si farà in un incontro pubblico convocato alle 15,30 alla sala del Trono di Palazzo Cesi, dove si terrà il primo incontro del percorso di sensibilizzazione che interessa tutti i comuni della zona sociale 10.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Riparte domenica 5 febbraio alle ore 17,15 al Teatro Spazio Fabbrica di Lugnano in Teverina la programmazione del 2023 con un titolo suggestivo come “Amleto” di William Shakespeare. Prosegue così la stagione teatrale organizzata da Athanor Eventi in collaborazione con il Comune di Lugnano in Teverina.
da Athanor Eventi
La Regione ha aggiornato i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Provincia di Terni ha prorogato il senso unico alternato, regolato d semaforo, sulla SR 3 Ter di Narni e San Gemini, nel comune di Narni per permettere l’ultimazione dei lavori sul costone sovrastante relativi all’installazione delle reti paramassi.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
La Regione ha aggiornato i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Il freddo e la neve non fermano i controlli della Polizia di Stato, ma neppure le serate all’insegna della voglia di divertirsi incuranti della sicurezza ed è per questo che la Sezione Polizia Stradale di Terni è sempre in prima linea, in modo sempre più energico e massiccio, perché divertirsi nella legalità non è opzionabile.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Offrire a cittadini e imprese informazioni utili ad ottimizzare l’uso dell’energia nelle abitazioni, incentivare la mobilità sostenibile, promuovere l’utilizzo delle biomasse nel riscaldamento domestico e fornire consulenza sulle agevolazioni fiscali nazionali e locali.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Il servizio civile universale è un’esperienza di vita, per i giovani dai 18 ai 28 anni che vogliano arricchire il proprio bagaglio personale con un’esperienza di servizio e per investire un anno nella crescita e conoscenza di se stessi al servizio delle persone più bisognose.
da Diocesi Terni-Narni-Amelia
(Adnkronos) - Riecco l’Anticiclone delle Azzorre: il famoso campo anticiclonico di matrice oceanica, dopo aver conquistato il Nord ed il Centro Italia, si sta espandendo anche verso il Sud dove sono in atto le ultime note instabili, ricordo del maltempo della scorsa settimana, dicono gli esperti del sito www.iLMeteo.it
da Adnkronos
Prosegue la Stagione 22/23 del Teatro Comunale Giuseppe Manini di Narni. Giovedì 2 febbraio alle 21, Marco Ceccotti, attore e autore originario di Narni, porta in scena l’originale e dissacrante commedia Questa splendida non belligeranza, spettacolo vincitore del Premio In-Box 2022 con il maggior numero di voti nella storia del Premio.
da Teatro Stabile dell'Umbria
La Regione ha aggiornato i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
“L’Assessorato alle Politiche agricole e agroalimentari, alla tutela e valorizzazione ambientale della Regione Umbria promuove le buone pratiche in ambito ambientale, economico e sociale, per rendere la regione un luogo contraddistinto dalla qualità e per valorizzare il brand di un territorio privilegiato dalla bellezza dei paesaggi, dalla storia, dalla cultura, dall’arte, dalle tradizioni e dalle produzioni tipiche, ovvero, da tutti quegli elementi che fanno della regione un sogno da vivere ad occhi aperti”.
da Regione Umbria
Protagonista del secondo appuntamento di Visiononmusica 2023 sarà il cantautore salentino Antonio Maggio in uno speciale omaggio in jazz a Lucio Dalla che denota un approfondito lavoro di passione e ricerca. Venerdì 3 febbraio, alle ore 21:00 presso l'Auditorium Gazzoli di Terni, la sua voce, accompagnata da William Greco al pianoforte e Daniele Di Bonaventura al bandoneon, interpreterà i più bei brani dell’artista bolognese insieme ad alcune sue canzoni espressamente ispirate dalla penna di Lucio.
Visioninmusica