Riuso, in 24 Comuni della provincia arriva la Bacheca virtuale di Junker app, per scambiarsi oggetti di seconda mano

Ai servizi già attivi nei 24 Comuni ternani serviti, viene adesso ad aggiungersi un nuovo strumento per aiutare le famiglie a gestire in modo più semplice e responsabile i propri rifiuti. Si tratta della Bacheca del Riuso, una “vetrina” virtuale dove chiunque abbia un oggetto di cui intende disfarsi, invece di buttarlo, può fotografarlo e metterlo a disposizione di altri. Un gesto dal grande valore umano, economico e ambientale, che, incentivando la buona pratica del riuso, contribuisce a ridurre la produzione di rifiuti, soprattutto indifferenziati, RAEE e ingombranti.
I Comuni interessati sono: Orvieto, Amelia, Acquasparta, Allerona, Alviano, Attigliano, Avigliano Umbro, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montecchio, Montegabbione, Monteleone di Orvieto, Parrano, Penna in Teverina, Porano, Sangemini e Stroncone.
COME FUNZIONA
Usufruire del servizio è facile e gratuito. La Bacheca è infatti accessibile direttamente dal menù “Servizi” di Junker, un’app già largamente diffusa nei Comuni interessati. Ad oggi infatti 1 famiglia su 2 tra quelle residenti (più di 13.500 nuclei familiari) l’ha scaricata e la usa per risolvere ogni dubbio su come differenziare correttamente i rifiuti di casa o consultare le mappe dei punti di raccolta.
Inserire un annuncio sulla Bacheca di Junker consente quindi di raggiungere un gran numero di utenti. Sono sufficienti pochi minuti per proporre ai propri “vicini di casa” oggetti non più utili, ma che possono avere una seconda vita, perché ancora funzionanti o in buono stato. Parallelamente chiunque può consultare, in forma anonima, gli annunci altrui, navigando tra le categorie per migliorare la ricerca. In caso di interesse, basta compilare un breve form per essere messi in contatto con l’inserzionista e organizzare il ritiro dell’oggetto. All’interno della Bacheca non sono previsti scambi economici.
UNA VETRINA VIRTUALE PER OGGETTI SECOND HAND
Libri, piccoli elettrodomestici, accessori per bambini e persino mobili: sono tante le tipologie di oggetti che, grazie a Bacheca, si può evitare di trasformare prematuramente in rifiuti, aiutando non solo l’ambiente, ma anche le tasche di tante famiglie.
“L’interesse di cittadini e istituzioni nei confronti del riuso sta crescendo” – sottolinea Noemi De Santis, co-fondatrice e responsabile comunicazione di Junker app. “Adesso, grazie alla sensibilità di Cosp Tecno Service, la Bacheca di Junker è attiva in quasi tutta la provincia di Terni, offrendo ai cittadini un nuovo modo di praticare lo sharing e il riuso di prossimità. Tutti gli oggetti proposti si trovano infatti nel raggio di pochi km, riducendo gli spostamenti e rendendo dunque ancora più sostenibile e vantaggiosa questa opzione”.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Terni .Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereterni o Clicca QUI.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2023 alle 10:42 sul giornale del 25 maggio 2023 - 36 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/d0BE
Commenti
