Sarà Claudio Cecchetto il presidente di giuria della quinta edizione di “ProSceniUm Festival - Città di Assisi”, concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale in programma il prossimo 21 ottobre presso il Teatro Lyrick di Assisi. Produttore discografico, editore e talent scout, Cecchetto è stato conduttore di numerosi festival musicali, tra cui 3 edizioni del Festival di Sanremo e 5 del Festivalbar, nonché fondatore di Radio Deejay, di Radio Capital e della recentissima Radio Cecchetto.
Quattordici panetterie stanno distribuendo da sabato scorso a Narni il PanParlante che aiuta i bambini ad appassionarsi alla lettura. L’iniziativa riguarda “Leggere Pane Quotidiano”, il progetto promosso dal Comune e finanziato dal Cepel (Centro per il libro e la lettura) con l’obiettivo di promuovere la lettura per bambini 0-6 anni.
L’Umbria ovale è sempre attiva. Grande lavoro dei club che propongono attività e feste in giro per la regione. A tutto rugby per tutti cominciando dal 13esimo Trofeo Città di Castello di minirugby, che si è tenuto qualche giorno fa, fino all’appuntamento con Tagghiamoci, le finali regionali di rugby tag con le scuole umbre in programma il prossimo 7 giugno a Foligno. Tante sono le iniziative che si sono tenute e si terranno nei prossimi giorni in varie città dell’Umbria.
Nella giornata di venerdì 19 maggio, data la situazione drammatica dovuta all'emergenza alluvioni in Emilia-Romagna, il Dipartimento della Protezione civile nazionale e la Commissione di Protezione civile delle Regioni, su richiesta della Regione Emilia-Romagna, hanno chiesto l’invio di risorse umane e strumentali da parte delle Colonne mobili regionali.
da Regione Umbria
L’associazione culturale Ocriculum ha deciso il rinvio dell’evento Ocriculum AD 168 in programma dal 26 al 28 maggio a causa delle sfavorevoli previsioni meteo che oltre a minacciare il corretto svolgimento della manifestazione, informa l’organizzazione, impediscono inevitabilmente le attività di allestimento all’interno dell’area archeologica.
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
Da sabato 20 maggio, nelle panetterie del comune di Narni prenderà il via la distribuzione del PanParlante, come previsto nel progetto di promozione della lettura 0-6 “Leggere Pane Quotidiano” finanziato dal Cepell - Centro per il libro e la lettura, nell’ambito del bando Leggimi 0-6 / 2021.
da Cesvol Umbria
"Le audizioni svolte in Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati hanno certificato la totale inadeguatezza del Piano Strategico del Turismo 2023-2027 predisposto dal Governo Meloni. Molte delle richieste degli stakeholders del settore sono rimaste inascoltate e non sono state recepite neanche all'intero del parere di maggioranza.
Dà lavoro a 60 consulenti, offre servizi d’eccellenza ai clienti e non solo. È un’azienda umbra, fiore all’occhiello del settore franchising immobiliare nel centro Italia. Il titolare Eros Famiani, assisano doc, si è aggiudicato il riconoscimento di miglior Broker d’Italia dell’anno 2022, alla XXVI Convention di Re/max Italia di Rimini. Un ambito premio che dal 1995 solo in pochissimi sono riusciti ad ottenere e che in Umbria non era mai stato assegnato in precedenza. Un grande riconoscimento che fa diventare l’Umbria eccellenza anche nel settore immobiliare.
Sabato 20 Maggio, alle ore 15:00, Palazzo Eroli ospita, all'interno del progetto “NarniArt-Therapy. Creo = mi esprimo = sono”, il laboratorio “IO-TU-NOI: arteterapia e fotografia. Foto narranti: esperienza di arteterapia e fotografia” curato da Silvia Macchioni, arteterapeuta, e Roberto Pileri, presidente associazione Satori e fotografo.
da Archeoares
Una piattaforma tecnologica digitale che, previo caricamento automatico delle fatture, consente di mappare le relazioni commerciali tra soggetti economici collegati da reciproci rapporti di debito e credito, in modo da consentire l’estinzione, anche parziale, di queste reciproche posizioni debitorie e creditorie, senza riscorso a liquidità aggiuntiva esterna.
Nell’estate del 1973 manifesti sui muri dell’Umbria annunciavano un nuovo evento. Si chiamava Umbria Jazz, si sarebbe svolto dal 23 al 26 agosto in tre città della regione e avrebbe avuto alcune caratteristiche più uniche che rare, soprattutto per un festival jazz: le location erano piazze e parchi; i concerti erano gratuiti; il festival era itinerante (ogni sera, una città diversa).
Dopo due anni di stop e una lunga interlocuzione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) condotta dall’Assessorato all’Agricoltura, la Regione Umbria ha recentemente approvato il piano regionale per il controllo dello storno (Sturnus vulgaris) che permetterà il prelievo in deroga della specie.
da Regione Umbria
La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’Ambiente, ha adottato il programma 2023 degli interventi per la salvaguardia e la tutela delle risorse idriche, la valorizzazione e l’eventuale riqualificazione ambientale e urbana dei territori interessati da concessioni di acqua minerale.
da Regione Umbria
Abbiamo affrontato un quadriennio straordinariamente complesso che ha rappresentato per il mondo dell'associazionismo una grande sfida. Pandemia, crisi economica, crisi energetica, inflazione, aumento delle diseguaglianze e della povertà hanno determinato, anche in Umbria, ricadute pesanti sulle condizioni economiche delle famiglie, accelerando processi sociali involutivi, incrementando le paure, alimentando vecchie e nuove solitudini, amplificando le fratture sociali.
Compie un importante passo in avanti l’iter per dotare l’Umbria di un nuovo Piano regionale dei Trasporti che, con una visione di sistema, definirà obiettivi, strategie e linee di intervento per il potenziamento e la qualificazione della rete delle infrastrutture e dei trasporti per il prossimo decennio, cui la Regione darà corso proseguendo nell’impegno prioritario che ha contrassegnato fin dall’inizio questa legislatura volto a porre fine all’isolamento dell’Umbria e valorizzare la centralità che da sempre costituisce uno dei suoi caratteri distintivi.
da Regione Umbria
Nell’ottica di perseguire una politica fattiva e concreta che miri a contrastare i fenomeni di dispersione scolastica e di precoce fallimento dell’offerta formativa, l’amministrazione regionale ha approvato il bando relativo all’erogazione di borse di studio a beneficio degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, iscritti all’anno scolastico 2022/2023, residenti in Umbria.
da Regione Umbria
Un viaggio archeologico dai carri dell’antichità, progenitori delle automobili, alle auto storiche e da competizione passando attraverso le bellezze paesaggistiche, architettoniche e di storia industriale della provincia di Terni, come la cascata delle Marmore, il lago di Piediluco, il ponte del Toro, il museo archeologico del Caos e il museo Hydra, museo multimediale della cascata delle Marmore.
da Cesvol Umbria
A Terni le visite di screening gratuite “Dermatite Atopica? Da oggi si cambia” realizzate con il Patrocinio di ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica), che hanno lo scopo di promuovere la diagnosi e di aiutare i pazienti adulti nella remissione della malattia con appuntamenti gratuiti su prenotazione con i medici dermatologi in diversi centri ospedalieri di eccellenza in tutta Italia.
da Organizzatori